Cosa sono i Dati Strutturati Schema.org e Come usarli nella SEO

Dati Strutturati Schema.org

Indice

Scopri cosa sono i dati strutturati di Google, come funziona Schema.org, e vedi esempi pratici per implementarli e utilizzarli efficacemente nel tuo sito web.

Cosa sono i dati strutturati e a cosa servono

I dati strutturati sono un formato standardizzato per organizzare e classificare le informazioni presenti su una pagina web. Usare correttamente i dati strutturati significa annotare specifiche informazioni sul sito in un formato che i motori di ricerca possono facilmente comprendere di cosa trattano.

Questi dati utilizzano una struttura specifica, come JSON-LD, RDFa o Microdata, per rendere le informazioni facilmente comprensibili ai motori di ricerca. In pratica, sono metadati che descrivono il contenuto di una pagina in modo dettagliato e preciso.

L’utilizzo dei dati strutturati è essenziale per aiutare i motori di ricerca come Google a comprendere meglio i contenuti del tuo sito. Questo miglioramento nella comprensione può tradursi in una maggiore visibilità in SERP e in “rich snippets” più attraenti per gli utenti.

I rich snippets, come recensioni, eventi, prodotti e ricette, possono aumentare il tasso di clic (CTR) sui tuoi link, portando più traffico qualificato al tuo sito.

Qual è la Differenza tra dati strutturati e non strutturati

La differenza principale tra dati strutturati e dati non strutturati risiede nel modo in cui le informazioni vengono organizzate e presentate.

I dati strutturati sono informazioni che seguono un formato predefinito, permettendo ai motori di ricerca di interpretare facilmente il contenuto della pagina. Rispetto ai dati non strutturati, sono organizzati in tabelle, schemi o altre strutture che ne facilitano l’analisi e la comprensione.

In termini SEO, i vantaggi dei dati strutturati sono significativi poiché migliorano la comprensibilità del contenuto da parte dei motori di ricerca, portando a un miglioramento delle prestazioni di posizionamento su Google.

Al contrario, i dati non strutturati non seguono un formato specifico e possono includere testo libero, immagini, video e altri tipi di contenuti che non sono organizzati in modo sistematico. Questo rende più difficile per i motori di ricerca interpretare e analizzare il contenuto.

Ad esempio, un articolo di blog o un’immagine senza metadati sono considerati dati non strutturati. I dati non strutturati, pur essendo ricchi di informazioni, richiedono un maggiore sforzo di elaborazione per essere interpretati correttamente, limitando il loro impatto immediato sulla SEO.

Cos’è Schema.org?

Schema.org è un’iniziativa collaborativa creata dai principali motori di ricerca, tra cui Google, Bing, Yahoo! e Yandex, per sviluppare un vocabolario di dati strutturati comune per tutti su Internet.

Lanciato nel 2011, è un database che fornisce una serie di schemi e markup standardizzati che possono essere utilizzati per annotare le informazioni sulle pagine web. Questo vocabolario standardizzato facilita l’organizzazione delle informazioni in modo che Google e altri motori di ricerca possano comprenderle e utilizzarle più efficacemente.

Ruolo di Schema.org nei dati strutturati:

  • Schema.org gioca un ruolo fondamentale nell’implementazione dei dati strutturati, offrendo una vasta gamma di tipi e proprietà che coprono una moltitudine di argomenti e settori.
  • Utilizzando i markup dei dati strutturati di Schema.org, i webmaster possono descrivere elementi specifici come articoli, recensioni, prodotti, eventi e molto altro, con un alto livello di dettaglio.
  • Questo markup viene poi interpretato dai crawler come GoogleBot per creare snippet più ricchi e informativi.
  • L’adozione di questo tipo di dati strutturati aiuta i motori di ricerca a fornire risposte più precise e pertinenti agli utenti.
  • Consente di abilitare funzionalità avanzate come le schede informative, i caroselli di immagini e le risposte vocali tramite assistenti digitali.

Perché è importante utilizzare i dati strutturati nella SEO?

L’uso dei dati strutturati riveste un ruolo cruciale nella SEO moderna, poiché consentono ai motori di ricerca una comprensione più profonda e precisa dei contenuti di una pagina web. Questa comprensione avanzata permette di categorizzare e indicizzare meglio le informazioni, rendendo più efficienti i processi di ricerca e recupero delle informazioni, migliorando l’esperienza utente.

L’adozione di dati strutturati supporta anche la futura evoluzione dei motori di ricerca verso una comprensione semantica del web. Infatti, aiutano a eliminare le ambiguità, consentendo ai motori di ricerca di distinguere tra contenuti simili ma distinti, migliorando la qualità dei risultati di ricerca offerti agli utenti.

L’implementazione corretta dei dati strutturati permette a un sito di beneficiare di funzionalità avanzate in SERP, come i rich snippets, che possono includere valutazioni, prezzi, orari degli eventi e molto altro. I siti web che utilizzano dati strutturati possono avere un miglior posizionamento organico perché vengono considerati più autorevoli e rilevanti.

Con il crescente utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, la capacità di fornire dati organizzati diventa ancora più significativa, poiché tali informazioni possono essere facilmente integrate e analizzate dalle nuove tecnologie per offrire risposte più accurate e contestualizzate agli utenti.

Come i dati strutturati migliorano i risultati di ricerca

L’utilizzo dei dati strutturati può migliorare significativamente i risultati di ricerca attraverso la generazione di rich snippets, che forniscono agli utenti informazioni immediate e dettagliate direttamente nelle SERP (Search Engine Results Pages).

Questi frammenti avanzati possono includere elementi come valutazioni, prezzi, immagini e date di eventi, rendendo i risultati più accattivanti e utili. Inoltre, i dati strutturati consentono ai motori di ricerca di offrire funzionalità speciali, come le risposte dirette nei featured snippets e le visualizzazioni interattive nei knowledge panels, migliorando l’interazione dell’utente e aumentando la probabilità di clic sui risultati del sito.

Aumento della visibilità e del traffico organico:

  • L’uso di dati strutturati aiuta i siti a ottenere rich snippets nei risultati di ricerca, che possono includere recensioni, prezzi e altre informazioni utili.
  • Questi snippet avanzati non solo migliorano la visibilità ma anche l’attrattiva, portando a un aumento del tasso di clic (CTR).
  • Un CTR più elevato può tradursi in un aumento del traffico organico, fondamentale per la crescita di un e-commerce. Questa maggiore esposizione può portare a un incremento significativo di lead e vendite.

L’importanza dei dati strutturati per i siti e-commerce:

Per i siti e-commerce, i dati strutturati sono essenziali per migliorare la visibilità dei prodotti e aumentare le conversioni. Implementando dati strutturati, gli e-commerce possono fornire informazioni dettagliate sui loro prodotti direttamente nei risultati di ricerca. Esempi di rich snippets per e-commerce possono includere prezzi, disponibilità, valutazioni e immagini dei prodotti, rendendo i risultati di ricerca più accattivanti e informativi.

Rich Snippet e risultati di ricerca avanzati

Gli snippet di ricerca avanzati, o rich snippets, sono risultati di ricerca arricchiti da informazioni aggiuntive estratte dai dati strutturati all’interno delle pagine web. Questi snippet avanzati migliorano la presentazione dei risultati nelle SERP, rendendoli più informativi e attraenti per gli utenti.

Grazie ai dati strutturati, i motori di ricerca possono mostrare dettagli specifici come immagini, valutazioni, prezzi e altre informazioni pertinenti direttamente nei risultati di ricerca. Questa maggiore visibilità e chiarezza può aumentare il tasso di clic (CTR) e attirare un traffico più qualificato verso il sito.

Cosa sono i Rich Snippets?

I rich snippets sono frammenti di informazioni aggiuntive visualizzati sotto i risultati di ricerca standard nelle SERP. Questi frammenti arricchiti sono generati utilizzando i dati strutturati presenti nelle pagine web e possono includere una varietà di informazioni, come recensioni, valutazioni, prezzi, orari degli eventi e molto altro.

L’obiettivo dei rich snippets è fornire agli utenti un’anteprima più dettagliata del contenuto della pagina, migliorando l’esperienza di ricerca e aiutandoli a trovare rapidamente le informazioni che cercano.

Esempi di rich snippets ottenibili con dati strutturati

  • Recensioni e valutazioni: Mostrano le stelle di valutazione e il numero di recensioni per prodotti o servizi.
  • Prezzi dei prodotti: Visualizzano il prezzo di un prodotto, eventuali sconti e la disponibilità.
  • Eventi: Forniscono informazioni su eventi, come date, luoghi e orari.
  • Ricette: Includono immagini, tempo di preparazione, calorie e valutazioni delle ricette.
  • FAQ: Visualizzano domande frequenti e relative risposte direttamente nelle SERP.

Questi esempi di rich snippets non solo rendono i risultati di Google più visivamente accattivanti, ma aiutano anche gli utenti a prendere decisioni informate più rapidamente, migliorando complessivamente l’efficacia della ricerca.

Formati dei dati strutturati: JSON-LD, Microdata e RDFa

I dati strutturati possono essere implementati in diverse forme, tra cui JSON-LD, RDFa e Microdata:

  • JSON-LD (JavaScript Object Notation for Linked Data): È un formato basato su JavaScript che consente di inserire i dati strutturati direttamente nel codice HTML della pagina web in un formato separato.
  • Microdata: È un altro formato di annotazione che integra i dati strutturati direttamente nel contenuto HTML usando un insieme di attributi specifici.
  • RDFa (Resource Description Framework in Attributes): È un’estensione di HTML5 che supporta i dati collegati e consente di annotare direttamente negli attributi del markup HTML.

Esempi di dati strutturati di Schema.org con markup

Ecco alcuni esempi pratici di markup JSON-LD utilizzando Schema.org:

Esempio pratico JSON-LD

<script type="application/ld+json">
{
    "@context": "https://schema.org/",
    "@type": "ItemList",
    "url": "https://sito.it/filters-price",
    "numberOfItems": "315",
    "itemListElement": [
        {
            "@type": "Product",
            "image": "https://sito.it/images/immagine.jpeg",
            "url": "http://sito.it/brand_1/",
            "name": "Brand 502",
            "offers": {
                "@type": "Offer",
                "priceCurrency": "RUB",
                "price": "4399.00"
            }
        },
        {
            "@type": "Product",
            "name": "..."
        }
    ]
}
</script>

Esempio pratico Microdata

<div itemscope itemtype="https://schema.org/ItemList">
    <link itemprop="url" href="https://sito.it/filters-price"><span itemprop="numberOfItems">315</span>
    <div itemprop="itemListElement" itemscope itemtype="https://schema.org/Product">
        <img alt="Photo of product" itemprop="image" src="https://sito.it/images/immagine.jpeg"> 
        <a itemprop="url" href="https://sito.it/brand_1/"><span itemprop="name">BRAND 502</span></a>
        <div itemprop="offers" itemscope itemtype="https://schema.org/Offer">
            <meta property="priceCurrency" content="RUB">
            <span itemprop="price" content="4399.00">4399 р.</span>
        </div>
    </div>
    <div itemprop="itemListElement" itemtype="https://schema.org/Product">
        ...
    </div>
</div>

Esempio pratico RDFa

<div vocab="https://schema.org/" typeof="ItemList">
    <link property="url" href="https://sito.it/filters-price"><span property="numberOfItems">315</span>
    <div property="itemListElement" typeof="Product">
        <img property="image" alt="Photo of product" src="https://sito.it/images/immagine.jpeg"> 
        <a property="url" href="https://sito.it/brand_1/"><span property="name">BRAND 502</span></a>
        <div property="offers" typeof="Offer">
            <meta property="priceCurrency" content="RUB">руб
            <meta property="price" content="4399.00">4 399,00
            <link property="itemCondition" href="https://schema.org/NewCondition">
        </div>
    </div>
    <div property="itemListElement" typeof="Product">
        ...
    </div>
</div>

Questi esempi mostrano come i dati strutturati possono essere utilizzati per fornire informazioni dettagliate e strutturate su vari tipi di contenuti, migliorando la visibilità e la qualità dei risultati di ricerca.

Come usare i dati strutturati nel tuo sito web

L’inserimento dei dati strutturati nel tuo sito web è un passaggio essenziale per migliorare la visibilità e la comprensibilità del tuo contenuto da parte dei motori di ricerca. Questo processo implica l’annotazione delle informazioni chiave del sito in un formato che i motori di ricerca possono facilmente interpretare.

È importante assicurarsi che i dati strutturati siano accurati e aggiornati per evitare errori che potrebbero compromettere la loro efficacia.

Come aggiungere dati strutturati utilizzando l’HTML del sito

Per aggiungere dati strutturati utilizzando Schema.org, il processo inizia con la definizione del tipo di elemento, seguita dall’inclusione delle proprietà rilevanti. In seguito sarà possibile incorporare il markup direttamente nel codice della pagina.

Ad esempio, se si vuole annotare un prodotto, si utilizzerà lo schema “Product”. Queste proprietà possono includere il nome del prodotto, il prezzo, la descrizione, le immagini, le recensioni e altre informazioni pertinenti.

Schema.org fornisce una vasta gamma di tipi e proprietà che possono essere utilizzati per descrivere vari tipi di contenuti.

Esistono diversi formati per farlo, ma JSON-LD è il più raccomandato per la sua semplicità e compatibilità. Il markup JSON-LD viene inserito all’interno di tag <script> nel <head> o nel <body> del documento HTML, mantenendo il codice HTML pulito e separato dai dati strutturati.

Vantaggi dell’uso di JSON-LD

I dati JSON-LD offrono diversi vantaggi rispetto ad altri formati di dati strutturati:

  • Semplicità e Manutenzione: È facile da implementare e da mantenere, poiché la sintassi JavaScript è separata dal contenuto HTML principale. Questo rende il codice più pulito e riduce il rischio di errori.
  • Compatibilità: JSON-LD è altamente compatibile con i motori di ricerca, poiché è il formato raccomandato da Google per l’implementazione dei dati strutturati.
  • Flessibilità: La sua sintassi basata su JavaScript consente una maggiore flessibilità e facilita l’automazione e l’aggiornamento dei dati strutturati.
  • Integrazione: Supporta l’integrazione con altre tecnologie web e può essere facilmente adattato a diverse piattaforme e sistemi di gestione dei contenuti, rendendolo una scelta versatile per webmaster e sviluppatori.

Guida passo passo per implementare i dati strutturati con JSON-LD

Implementare i dati strutturati con JSON-LD è un processo relativamente semplice che può essere seguito in pochi passaggi:

  1. Identifica le informazioni chiave: Determina quali dati desideri strutturare, come prodotti, recensioni, eventi, ecc.
  2. Crea lo schema JSON-LD: Utilizza lo schema appropriato da Schema.org per il tipo di dati che stai strutturando. Puoi trovare esempi e modelli sul sito di Schema.org.
  3. Incorpora il JSON-LD nel tuo HTML: Aggiungi il codice JSON-LD all’interno di un tag <script> nel <head> o nel <body> del tuo documento HTML. Assicurati che il codice sia formattato correttamente.
  4. Valida il markup: Utilizza strumenti di Google come il Rich Results Test o il Schema Markup Validator per verificare che il markup sia corretto e che non ci siano errori.
  5. Monitora i risultati: Dopo aver implementato i dati strutturati, monitora il tuo sito utilizzando Google Search Console per vedere se i motori di ricerca stanno interpretando correttamente i tuoi dati e se i tuoi rich snippets stanno apparendo nei risultati di ricerca.

Seguendo questi passaggi, potrai implementare efficacemente i dati strutturati nel tuo sito web utilizzando JSON-LD, migliorando così la tua SEO e la visibilità nei risultati di ricerca.

Strumenti per validare i dati strutturati

Validare i dati strutturati è un passaggio cruciale per assicurarsi che siano correttamente implementati e che i motori di ricerca possano interpretarli senza problemi. Esistono diversi strumenti disponibili che possono aiutarti a verificare la correttezza del tuo markup e a identificare eventuali errori o avvisi.

Google Rich Results Test

Il Test dei risultati multimediali è uno strumento ufficiale del Google Search Central progettato appositamente per effettuare il test dei dati strutturati sul tuo sito web. Inserisci semplicemente l’URL della tua pagina o incolla il codice del markup per verificare se i tuoi dati strutturati sono validi e compatibili con i rich results di Google.

Questo strumento non solo identifica errori e avvisi, ma mostra anche un’anteprima di come i tuoi dati strutturati potrebbero apparire nei risultati di ricerca.

Schema Markup Validator

Lo Schema Markup Validator è un altro strumento utile per validare i tuoi dati strutturati. Originariamente sviluppato da Google, è ora gestito dalla comunità open source di Schema.org. Questo strumento consente di inserire l’URL della pagina o il codice del markup per verificare la conformità agli standard di Schema.org. È particolarmente utile per identificare problemi di sintassi e per garantire che tutti gli elementi richiesti siano presenti e corretti.

Google Search Console

Google Search Console offre funzionalità di monitoraggio e validazione per i dati strutturati. Nella sezione “Miglioramenti” puoi trovare rapporti dettagliati su come i tuoi dati strutturati vengono interpretati, compresi errori e avvisi specifici. Questo strumento ti consente di vedere quali pagine hanno problemi con i dati strutturati e fornisce suggerimenti su come risolverli.

Strumenti di terze parti

Esistono anche vari strumenti di terze parti che possono essere utilizzati per validare i dati strutturati. Ad esempio, strumenti di audit SEO come SEMrush, Ahrefs, e Screaming Frog includono funzionalità per la scansione e la verifica dei dati strutturati. Questi strumenti offrono una visione approfondita della salute SEO del tuo sito, inclusa l’implementazione dei dati strutturati.

Uso degli strumenti di sviluppo browser

La maggior parte dei browser moderni include strumenti di sviluppo che possono essere utilizzati per ispezionare e convalidare i dati strutturati direttamente nella pagina. Ad esempio, Google Chrome offre un’utile estensione chiamata “Structured Data Testing Tool” che permette di esaminare il markup JSON-LD, RDFa e Microdata presenti nella pagina.

Questi strumenti sono utili per un controllo rapido e per identificare eventuali problemi direttamente durante lo sviluppo.

Sei pronto ad inserire dati strutturati sul tuo sito?

I dati strutturati rappresentano un elemento fondamentale per ottimizzare il tuo sito web e migliorare il suo posizionamento. Non solo aiuta a distinguere il tuo sito dagli altri, ma può anche incrementare il traffico organico e le conversioni.

Utilizzando Schema.org puoi fornire a Google e agli altri motori di ricerca informazioni dettagliate e strutturate, aumentando le possibilità di ottenere rich snippets e migliorando l’esperienza utente.

Implementare i dati strutturati

Sei pronto ad inserire i dati strutturati sul tuo sito? Con gli strumenti e le conoscenze giuste, puoi iniziare oggi stesso a trasformare il tuo sito web in un asset SEO altamente efficace.

Altri Articoli Utili

Contatti e Servizi

Per ulteriori informazioni sui nostri servizi di SEO o per richiedere una consulenza personalizzata, visita le nostre pagine dedicate:

Share:

Articoli Recenti:

SEO Junior Specialist in azione

Ottimizzazione SEO

Ottimizzazione SEO La ottimizzazione SEO è una pratica fondamentale per migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca come Google. Grazie a strategie e tecniche mirate, è possibile posizionare un sito web tra i primi risultati delle ricerche, aumentando così il traffico e le opportunità di conversione. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’ottimizzazione SEO e forniremo consigli

Ottimizzazione SEO per Hotel e Strutture Ricettive

Ottimizzazione SEO per Hotel e Strutture Ricettive 2025 (Turismo)

Per gli albergatori, l’ottimizzazione SEO non è più una scelta, ma una necessità imprescindibile. Ma come funziona esattamente e quali vantaggi può apportare alla tua struttura ricettiva? Cos’è la SEO per Hotel e Strutture Ricettive? SEO (Search Engine Optimization) rappresenta l’insieme di strategie e tecniche finalizzate a migliorare la posizione del sito web di un hotel nei risultati dei motori

Guida SEO per Principianti 2025

Guida SEO per Principianti 2025: Posizionamento sui Motori di Ricerca

Scopri il potenziale dell’ottimizzazione per i motori di ricerca con la nostra aggiornata Guida SEO per Principianti. Impara in modo semplice e veloce come funzionano i motori di ricerca per aumentare la tua visibilità online. Ideale per blogger, imprenditori e chiunque desideri emergere nel mondo digitale. Cos’è e Come Funziona la SEO SEO (Search Engine Optimization) è l’arte e la

SEO Junior Specialist in azione

SEO Junior Specialist: Chi è, Cosa fa e Come Trovare Lavoro

In un mondo digitale in rapida evoluzione, la figura del SEO Specialist Junior emerge come una professione cruciale per il successo di molti business online. Ma cosa fa esattamente e quale ruolo svolge nell’orchestra del digital marketing in Italia? Chi è il SEO Junior? Il SEO Junior Specialist è la figura professionale che si occupa di progettare, redigere e ottimizzare

Contattami