Di cosa parliamo
Vuoi comprendere i diversi tipi di parole chiave su Google Ads? Scopri come impiegare efficacemente le varie tipologie per ottimizzare le tue campagne pubblicitarie. In questa guida, approfondiremo i quattro principali tipi di parole chiave e come utilizzarli per raggiungere un pubblico più ampio e mirato.
Cosa sono le Parole Chiave in Google Ads
Le parole chiave di Google Ads sono termini o frasi selezionate dagli inserzionisti per attivare la visualizzazione dei loro annunci in risposta a specifiche query di ricerca. La scelta accurata delle parole chiave è essenziale per garantire che gli annunci raggiungano un pubblico pertinente, aumentando così le probabilità di conversione.
A tal fine, Google mette a disposizione degli inserzionisti strumenti di pianificazione delle parole chiave, per fornire dati statistici sulle query di ricerca degli utenti e trovare le parole chiave ideali per le proprie campagne.
Tipi di Parole Chiave su Google Ads
Nel contesto di Google Ads, i tipi di parole chiave rappresentano un aspetto fondamentale nella strategia di targeting delle campagne pubblicitarie. Questi tipi determinano come le keyword scelte dall’inserzionista si allineano con le query di ricerca degli utenti, influenzando direttamente la visibilità e l’efficacia degli annunci sul motore di ricerca.
Comprendere e utilizzare correttamente i diversi tipi di parole chiave è cruciale per ottimizzare le prestazioni delle campagne e raggiungere il pubblico desiderato in modo efficiente.
Ad oggi, le tipologie sono:
- Corrispondenza Generica (Broad Match)
- Corrispondenza a Frase (Phrase Match)
- Corrispondenza Esatta (Exact Match)
- Parole Chiave Escluse (Corrispondenza Negativa)
Vediamo nel dettaglio come ogni tipo di corrispondenza può incidere sulla visibilità delle nostre campagne.
Corrispondenza Generica (Broad Match)
La corrispondenza generica è la tipologia di parola chiave più ampia e consente di intercettare molte ricerche, incluse quelle coperte dalla corrispondenza a frase ed esatta. Questo tipo di corrispondenza permette agli annunci di essere mostrati per ricerche che includono variazioni della parola chiave, sinonimi e anche ricerche correlate che non contengono la parola chiave esatta.
Ad esempio, se la parola chiave inserita è “scarpe da tennis”, il tuo annuncio potrebbe apparire anche per ricerche come “acquisto scarpe sportive” o “migliori scarpe per jogging”.
Nota bene: La corrispondenza generica è il tipo predefinito assegnato a tutte le parole chiave, come specificato nella Guida di Google Ads.
Come e Quando Utilizzare le Parole Chiave a Corrispondenza Generica
Per usare la corrispondenza generica, è sufficiente inserire semplicemente la parola chiave così com’è:
- Esempio: scarpe da tennis
Questo tipo di corrispondenza è utile per raggiungere un vasto pubblico, ma richiede un monitoraggio attento per evitare traffico poco pertinente.
Corrispondenza a Frase (Phrase Match)
La corrispondenza a frase è più specifica della corrispondenza generica e mostra gli annunci in risposta a query di ricerca che catturano l’essenza della tua parola chiave. Talvolta, il significato intrinseco della parola chiave può essere sottinteso, e le ricerche degli utenti possono riflettere questo significato in maniera più dettagliata.
Ad esempio, se la parola chiave è “scarpe da tennis”, l’annuncio potrebbe essere mostrato per ricerche come “scarpe per tennis” o “compra scarpe da tennis in offerta”, ma non per “negozio di scarpe”.
In questo modo, i tuoi annunci saranno mostrati solo per le ricerche correlate al tuo prodotto o servizio, aiutandoti a individuare nuove parole chiave.
Come e Quando Utilizzare le Parole Chiave a Corrispondenza a Frase
Per impostare la corrispondenza a frase, è necessario racchiudere la parola chiave tra virgolette:
- Esempio: “scarpe da tennis”
Utilizzando la corrispondenza a frase, hai la possibilità di intercettare un numero maggiore di ricerche rispetto alla corrispondenza esatta, ma meno di quelle che potresti ottenere rispetto alla corrispondenza generica.
Corrispondenza Esatta (Exact Match)
La corrispondenza esatta è la tipologia di parola chiave più specifica e limita la visualizzazione degli annunci solo quando la ricerca contiene i termini esatti della parola chiave selezionata o condivide lo stesso significato o intento. La parola chiave deve corrispondere alla query digitata dall’utente o avere lo stesso significato.
Ad esempio, se la parola chiave è “scarpe da tennis”, l’annuncio potrebbe essere mostrato per ricerche come “scarpe tennis” o “tennis scarpe”, ma non per “scarpe tennis uomo”.
Tra le varie modalità di corrispondenza disponibili, la corrispondenza esatta fornisce il livello più elevato di precisione nel determinare chi visualizza il tuo annuncio, sebbene copra meno ricerche rispetto alla corrispondenza a frase e alla corrispondenza generica.
Come e Quando Utilizzare le Parole Chiave a Corrispondenza Esatta
Per impostare la corrispondenza esatta, si utilizzano le parentesi quadre attorno alla parola chiave:
- Esempio: [scarpe da tennis]
Puoi utilizzare la corrispondenza esatta per targetizzare un pubblico altamente specifico e quando già conosci bene i termini che convertono.
Parole Chiave Escluse (Corrispondenza Negativa)
Oltre a selezionare le parole chiave positive, è altrettanto importante definire quelle negative da escludere. Le parole chiave escluse impediscono la visualizzazione degli annunci per ricerche non pertinenti, ottimizzando così il budget pubblicitario e migliorando la qualità del traffico.
Questo ti aiuta a mostrare il tuo annuncio solo a utenti realmente interessati, aumentando il tuo ritorno sull’investimento.
Ad esempio, se un negozio vende solo scarpe nuove, potrebbe aggiungere “usate” come parola chiave negativa per evitare di apparire in ricerche relative a scarpe usate.
Come e Quando Utilizzare le Parole Chiave a Corrispondenza Negativa
Se desideri che i tuoi annunci non vengano mostrati per determinate ricerche, puoi aggiungere queste parole come negative. Puoi aggiungere parole chiave negative ai gruppi di annunci, alle campagne o agli elenchi di parole chiave escluse.
Un’altra opzione è aggiungere parole chiave escluse a livello di account (puoi aggiungere fino a 1000 parole chiave escluse a livello di account). Queste verranno applicate automaticamente a tutto l’inventario Shopping e della rete di ricerca nelle campagne pertinenti.
Nota bene: Se non specifichi alcuna preferenza, le tue parole chiave escluse avranno come impostazione predefinita la corrispondenza generica.
Perché è Fondamentale Saper Utilizzare la Corrispondenza Giusta
Un utilizzo improprio dei tipi di parole chiave in Google Ads può portare a una significativa dispersione di risorse finanziarie, specialmente in termini di costi per clic (CPC) su termini non pertinenti. Quando le parole chiave non sono accuratamente allineate con le intenzioni e i comportamenti del pubblico target, gli annunci possono attirare clic da utenti non interessati ai prodotti o servizi offerti.
Questo scenario si verifica spesso con l’uso eccessivo della corrispondenza generica, dove gli annunci possono apparire per una vasta gamma di ricerche solo vagamente correlate alla parola chiave originale.
Ad esempio, se un’azienda specializzata in “biciclette da corsa di alta gamma” utilizza semplicemente “biciclette” come parola chiave in corrispondenza generica, potrebbe finire per pagare per clic da persone in cerca di “biciclette per bambini” o “riparazione biciclette”, che sono chiaramente fuori target.
Questi clic irrilevanti consumano il budget pubblicitario senza portare a conversioni effettive, riducendo così il ritorno sull’investimento (ROI) della campagna.
Per evitare questo spreco di risorse, è fondamentale selezionare con cura i tipi di parole chiave e monitorare costantemente le prestazioni, apportando regolazioni per affinare il targeting e migliorare l’efficienza della spesa pubblicitaria.
Gestione e Ottimizzazione delle Parole Chiave su Google Ads
La gestione efficace delle parole chiave per Google Ads include la revisione periodica e l’adattamento delle strategie di corrispondenza. È fondamentale analizzare regolarmente le prestazioni delle parole chiave, apportando modifiche per migliorare la pertinenza e l’efficacia degli annunci.
Ad esempio, evita di scegliere parole chiave che includono termini come “gratis” o termini legati a domande come “come”, “cosa”, “quando”, ecc. Google ti suggerirà di aggiungere queste parole chiave alle tue campagne, poiché possono presentare alti volumi di ricerca, ma difficilmente genereranno lead o vendite.
In generale, pensa sempre all’intento di ricerca dietro una parola chiave. Se l’intento dell’utente è scoprire come fare qualcosa o ottenere qualcosa gratuitamente, allora questa NON è una parola chiave adatta per le tue campagne Search.
Analisi dei Termini di Ricerca in Google Ads
Analizza il report sui termini di ricerca in Google Ads che ti mostra come i tuoi annunci performano quando vengono attivati da ricerche reali sulla rete di ricerca. Un termine di ricerca è ciò che un utente digita nella ricerca di Google, mentre una parola chiave su Google Ads è ciò che aggiungi al tuo gruppo di annunci al fine di mostrare gli annunci.
Ad esempio, se un utente cerca “scarpe da corsa” e tu hai “scarpe” come parola chiave, il tuo annuncio potrebbe apparire nei suoi risultati di ricerca.
Per Visualizzare il Report:
- Accedi al tuo account Google Ads;
- Clicca su Campagne;
- Poi su Approfondimenti e report;
- Infine su Termini di ricerca.
Qui puoi modificare il report, cambiare le colonne da visualizzare, scaricare i dati e segmentare la tabella in base a vari criteri.
Il report ti aiuta a gestire meglio le parole chiave che hai scelto, poiché se trovi un termine di ricerca non pertinente, puoi aggiungerlo come parola chiave esclusa.
Consiglio: Rivedi questo rapporto su base settimanale e aggiungi eventuali termini irrilevanti come parole chiave a corrispondenza negativa.
Sei Pronto ad Usare le Tipologie di Parole Chiave?
Comprendere approfonditamente le opzioni di parole chiave è cruciale per il successo delle campagne Google Ads. Con l’evoluzione continua delle tecnologie e delle strategie di marketing digitale, gli inserzionisti devono rimanere aggiornati e adattare le loro strategie per rimanere competitivi.
Vuoi diventare un maestro delle campagne PPC? Scopri il corso Google Ads Mastery e inizia a salire di livello.
Conclusione
Conoscere e utilizzare correttamente i tipi di parole chiave su Google Ads è fondamentale per ottimizzare le tue campagne pubblicitarie. Sfruttare al meglio queste opzioni ti permetterà di raggiungere un pubblico più ampio e mirato, migliorando la visibilità e l’efficacia dei tuoi annunci.
Se desideri una consulenza su come integrare le diverse tipologie di parole chiave nella tua strategia Google Ads, contattaci! Il team di SEO Perugia è pronto ad aiutarti a sfruttare al meglio queste opportunità per posizionare il tuo business al centro dell’attenzione.
Altri Articoli Utili
- Contatti
- Servizi SEO
- Blog
- Home
- Consulente SEO Esperto: Chi è, Cosa Fa e Come Lavora?
- Analisi SEO Completa: Strategie e Ottimizzazioni per il Tuo Sito Web
- SEO per Ecommerce: la strategia per ottimizzare il tuo negozio online
- SEO Copywriting a Perugia: contenuti di qualità per il tuo progetto
- Consulenza SEO Perugia: chi è, cosa fa e come lavora
- Traffico Organico: Scopri come Aumentarlo con le nostre Strategie
- Posizionamento Organico SEO: La Guida per posizionarti
- Progetta l’architettura e alberatura di un sito SEO Oriented
- Google Search Console: Vantaggi e Funzionalità per un SEO Vincente a Perugia
- Come Verificare e Posizionare un sito su Google nel 2024
- Analisi di Benchmark SEO: Come Battere i Competitor | SEO Perugia
- Come Creare un Piano Editoriale SEO Efficace e che Converta
- Come Aumentare il Traffico Organico con le Strategie SEO
- Guida Completa a Google Analytics 4 (GA4)
- Posizionamento Organico SEO: La Guida Completa per Migliorare la Visibilità
- Architettura del Sito Web e Alberatura: Ottimizza la Navigazione
- Blog Strategico: Guida Completa per il Successo nel Blogging
- Reputazione Online: Strategie SEO per Migliorarla
- Google Search Console – Scopriamone Vantaggi e Funzionalità
- Landing page: definizione e guida pratica con esempi
- Guida Completa a Google Scholar
- Come usare Ubersuggest per la scelta delle keyword
- Guida a Internet Archive – Come funziona Archive.Org
- Tik-tok (Musically Online): la nuova frontiera del social
Contatti e Servizi
Per ulteriori informazioni sui nostri servizi di SEO o per richiedere una consulenza personalizzata, visita le nostre pagine dedicate: