Quali sono i motori di ricerca alternativi a Google più famosi e usati nel mondo? Oltre a Google e Bing, ci sono altri motori di ricerca importanti che, pur non essendo altrettanto noti, eseguono milioni di query di ricerca al giorno. Questa guida ti presenterà i quindici motori di ricerca più rilevanti nel 2025, offrendoti una panoramica completa delle alternative disponibili.
1. Google
Non c’è bisogno di ulteriori presentazioni. Il gigante dei motori di ricerca detiene saldamente il primo posto con uno straordinario distacco del 50% di copertura delle ricerche globali rispetto al secondo in classifica Bing.
Secondo l’ultimo rapporto Netmarketshare, risalente a Novembre 2023, il 79% delle ricerche è stato coperto da Google e solo l’11% da Bing. Google domina anche la quota di mercato dei motori di ricerca mobile/tablet, con un altisonante 81%!
Vuoi sapere come sfruttare l’enorme copertura del motore di ricerca di Google? Leggi la guida completa “Come posizionare un sito su Google“.
Se invece aspiri a diventare SEO specialist, ti consiglio di leggere questo articolo dal taglio più tecnico: Come funziona Google: Scansione, Indicizzazione e Posizionamento.
2. Bing
Bing è il tentativo di Microsoft di sfidare Google nel campo delle ricerche online e rappresenta sicuramente un’alternativa importante.
Tuttavia, nonostante i loro sforzi, non sono ancora riusciti a convincere gli utenti che il proprio motore di ricerca può produrre risultati migliori di quelli di Google. La relativa quota di mercato è costantemente inferiore al 20%, nonostante Bing sia il motore di ricerca predefinito sui PC che ospitano il sistema operativo Windows.
Vuoi ottimizzare il tuo sito per Bing? Leggi subito: Bing Webmaster Tools Guida Definitiva e Aggiornata.
3. Baidu
Baidu è stato fondato nel 2000 ed è il motore di ricerca più popolare in Cina, coprendo miliardi di query di ricerca al mese.
Sebbene Baidu sia accessibile in tutto il mondo, è disponibile solo la ricerca in lingua cinese. Oltre ai servizi di ricerca, Baidu offre altri prodotti per il pubblico cinese, come Baidu Maps e Baidu Baike (simile a Wikipedia). Per molti, Baidu è definito il “Google della Cina”.
4. Yahoo
Yahoo è uno dei più popolari provider di posta elettronica e detiene il terzo posto nel settore delle ricerche online, con una quota di mercato del 1,87%.
Per quattro anni, a partire dall’Ottobre del 2011, la ricerca Yahoo è stata alimentata esclusivamente da Bing. Successivamente, dall’Ottobre del 2015, Yahoo ha stipulato un accordo con Google per fornire autonomamente servizi di ricerca: da allora i risultati di Yahoo sono arricchiti sia da Google che da Bing. A partire dall’Ottobre 2019, è ritornato ancora una volta a fornire risultati di ricerca esclusivamente da Microsoft Bing.
Yahoo è dal 2014 il motore di ricerca predefinito per i browser Firefox negli Stati Uniti.
5. Yandex.ru
Yandex è il più grande motore di ricerca in Russia e detiene una quota di mercato globale del 1,5%.
La sua sofisticata tecnologia di ricerca, che include algoritmi di apprendimento automatico e intelligenza artificiale, permette di fornire risultati pertinenti e personalizzati, posizionandolo come il motore di ricerca di riferimento in Russia anche per le mappe, lo shopping online e le previsioni meteo.
Il motore di ricerca russo figura tra i trenta siti più popolari di Internet e secondo Wikipedia gestisce la maggior parte delle ricerche in Russia, dove riveste una quota di mercato pari a circa il 65%.
Yandex si presenta come un’azienda tecnologica che fornisce prodotti e servizi intelligenti basati sull’apprendimento automatico.
6. DuckDuckGo
DuckDuckGo ha una serie di vantaggi rispetto agli altri motori di ricerca e lo ritengo una valida alternativa a Google. Gode di un’interfaccia pulita, non effettua il tracciamento degli utenti, non è sovraccaricato da annunci pubblicitari e offre numerose funzionalità molto accattivanti (per citarne alcune: un’unica pagina di risultati, ricerca diretta su altri siti web, ecc.).
Sono sicuro che alcune delle funzionalità ora appannaggio di DuckDuckGo saranno mutuate anche da altri motori di ricerca e che con qualche buon finanziamento può arrivare ad ottenere una quota di mercato soddisfacente (attualmente è allo 0,59%).
Aggiornamento: secondo le statistiche sul traffico diffuse a Novembre 2023, DuckDuckGo sta coprendo più di 30 milioni di ricerche al giorno.
7. Ecosia
Ecosia è un’impresa sociale con sede a Berlino fondata nel 2009 da Christian Kroll. Il motivo principale per cui Ecosia è stata creata è stato quello di aiutare a finanziare la piantumazione di alberi e progetti di ripristino ambientale. Per questo è conosciuta come il “motore di ricerca che pianta alberi”.
Ecosia utilizza i risultati della ricerca di Bing essendo un suo partner di ricerca. Guadagna denaro per sostenere la piantumazione di alberi grazie alla visualizzazione di annunci pubblicitari nei risultati della ricerca. Per ogni clic su un annuncio, Ecosia riceve una piccola percentuale. Si stima che circa 45 ricerche permettano di finanziare la piantumazione di un albero.
La quota di mercato di Ecosia tra i motori di ricerca è di circa lo 0,10% a livello globale. Stando ai dati di Ecosia, oltre 20 milioni di persone utilizzano il suo motore di ricerca. L’iniziativa ha portato a piantare finora più di 180 milioni di alberi. Il fatturato mensile dichiarato è di circa 4 milioni di dollari.
8. Naver
Il motore di ricerca Naver, molto simile a Google per la sua interfaccia intuitiva e per la vasta gamma di servizi offerti, è uno dei principali portali web in Corea del Sud. Fondato nel 1999, Naver è cresciuto fino a essere un motore di ricerca che domina il mercato coreano, integrando funzionalità come la ricerca di notizie, l’e-commerce, la messaggistica istantanea e i servizi di mappe.
Nonostante le somiglianze superficiali con Google, Naver si adatta in modo unico alle preferenze locali, fornendo risultati e contenuti ottimizzati per gli utenti coreani. Questo focus sull’adattamento locale è una delle ragioni per cui Naver rimane la scelta preferita per molti utenti in Corea, dove i servizi internet sono fortemente contestualizzati alle specifiche culturali e linguistiche del paese.
9. Ask.com
Precedentemente noto come Ask Jeeves, Ask.com copre circa lo 0,05% delle ricerche online. Ask si basa sul formato “domanda/risposta”, in cui la maggior parte delle ricerche sono poste in forma di domanda e ricevono risposta direttamente da altri utenti oppure vengono trattate sotto forma di sondaggi.
Offre anche funzionalità di ricerca generale, ma i risultati restituiti evidenziano la mancanza di qualità rispetto sia a Google che a Bing e Yahoo. Secondo SimilarWeb, Ask.com riceve circa 36 milioni di visite al mese.
10. Qwant
Qwant è il motore di ricerca con sede in Francia, che si distingue nel panorama digitale europeo impegnandosi a non tracciare gli utenti o creare profili personali basati sulle loro ricerche. È un motore di ricerca privato che si presenta come un’alternativa consapevole alle opzioni più mainstream, offrendo un servizio incentrato sulla privacy e sulla neutralità dei risultati di ricerca.
Questa promessa di non manipolare i risultati di ricerca per fini commerciali o di profilazione personale risuona particolarmente in un’epoca in cui la protezione dei dati personali è diventata una preoccupazione crescente. Qwant mira quindi a fornire agli utenti un’esperienza di ricerca sicura e rispettosa della privacy, incoraggiando un accesso all’informazione libero e non filtrato.
11. AOL.com
Secondo Netmarketshare, AOL.com si piazza subito dopo i primi dieci motori di ricerca, con una quota di mercato vicina allo 0,01%. La rete AOL include molti siti web popolari, come engadget.com, techcrunch.com e huffingtonpost.com. Il 23 giugno 2015, AOL è stata acquisita da Verizon Communications.
Il 3 maggio 2021, AOL è stata venduta ad Apollo Global Management per 5 miliardi di dollari ed è entrata a far parte del nuovo Yahoo! Inc. In termini di traffico, AOL riceve 339 milioni di visite al mese, rendendolo uno dei 30 siti web più visitati negli Stati Uniti.
12. Daum
Il motore di ricerca Daum si posiziona tra i motori di ricerca più usati in Corea del Sud, rappresentando una solida alternativa al più conosciuto Naver e dimostrando la preferenza del mercato locale per piattaforme digitali interne al paese.
Sebbene abbia una quota di mercato inferiore rispetto al suo diretto concorrente, Daum offre una varietà di servizi integrati che vanno dalla ricerca di informazioni web, alle news, fino a mappe e servizi di e-mail. La sua interfaccia intuitiva e l’attenzione alla specificità del pubblico locale hanno reso Daum una scelta popolare per gli utenti che cercano un’esperienza di ricerca online più personalizzata e vicina alle esigenze culturali specifiche della Corea.
13. Seznam
Il motore di ricerca Seznam, che ha guadagnato una notevole quota di mercato nella Repubblica Ceca, si distingue come il motore di ricerca preferito dopo Google per molti utenti cechi.
A differenza di molti altri motori di ricerca globali, Seznam offre una personalizzazione e una pertinenza delle pagine dei risultati di ricerca che rispecchiano le peculiarità linguistiche e culturali del suo pubblico. Le pagine dei risultati di ricerca sono meticolosamente curate per assicurare che gli utenti trovino rapidamente ciò che cercano, dimostrando che Seznam comprende e serve efficacemente le necessità di ricerca dei suoi utenti, soprattutto per i contenuti in lingua ceca.
14. WolframAlpha
WolframAlpha è diverso da tutti gli altri motori di ricerca: è commercializzato come un motore di conoscenza computazionale, in grado di fornire fatti e dati su numerosi argomenti. Può eseguire qualsiasi tipo di calcolo matematico, ad esempio anche il piano di ammortamento di un mutuo, basato su diverse ipotesi.
Le opzioni di ricerca di WolframAlpha sono particolarmente apprezzate da studenti, professionisti e ricercatori, i quali possono avvalersi di risposte dirette e analisi dettagliate in campi che vanno dalla matematica all’ingegneria, dalla fisica alla statistica, e persino in discipline come la nutrizione o la finanza.
15. Internet Archive
Internet Archive è il motore di ricerca senza scopo di lucro dedicato agli archivi Internet. Consente di scoprire come appariva un sito web in passato, dal 1996 per la precisione. Il suo indice è composto da 845 miliardi di siti web, 39 milioni di libri, 11 milioni di film e molte altre risorse online.
Una delle sue funzionalità più popolari è la WayBackMachine, uno strumento molto utile se vuoi tracciare la storia di un dominio ed esaminare come è cambiato nel corso degli anni.
Conclusioni sui Migliori Motori di Ricerca Alternativi a Google
Abbiamo visto la classifica dei migliori e più famosi motori di ricerca attualmente utilizzati su Internet nel mondo e in Italia. L’elenco naturalmente non è completo, sicuramente molti altri motori di ricerca verranno creati in futuro, ma per quanto riguarda le prime posizioni è facile prevedere che Google e Bing occuperanno le posizioni di leadership anche negli anni a venire.
Per un consulente SEO, è fondamentale informarsi sull’evoluzione dei motori di ricerca e su quelli emergenti, proprio per avere un vantaggio competitivo.
Vuoi promuovere la tua attività su Google e acquisire più clienti? Dai uno sguardo ai nostri servizi SEO professionali.
Infine, una curiosità: se cerchi in Inglese “qual è il miglior motore di ricerca?” in uno qualsiasi dei motori di ricerca sopra elencati, riceverai in risposta che Google è il motore di ricerca migliore e più usato e che Bing segue al secondo posto (a livello globale).
Altri Articoli Utili
- Contatti
- Servizi SEO
- Blog
- Home
- Consulente SEO Esperto: Chi è, Cosa Fa e Come Lavora?
- Analisi SEO Completa: Strategie e Ottimizzazioni per il Tuo Sito Web
- SEO per Ecommerce: la strategia per ottimizzare il tuo negozio online
- SEO Copywriting a Perugia: contenuti di qualità per il tuo progetto
- Consulenza SEO Perugia: chi è, cosa fa e come lavora
- Traffico Organico: Scopri come Aumentarlo con le nostre Strategie
- Posizionamento Organico SEO: La Guida per posizionarti
- Progetta l’architettura e alberatura di un sito SEO Oriented
- Google Search Console: Vantaggi e Funzionalità per un SEO Vincente a Perugia
- Come Verificare e Posizionare un sito su Google nel 2024
- Analisi di Benchmark SEO: Come Battere i Competitor | SEO Perugia
- Come Creare un Piano Editoriale SEO Efficace e che Converta
- Come Aumentare il Traffico Organico con le Strategie SEO
- Guida Completa a Google Analytics 4 (GA4)
- Posizionamento Organico SEO: La Guida Completa per Migliorare la Visibilità
- Architettura del Sito Web e Alberatura: Ottimizza la Navigazione
- Blog Strategico: Guida Completa per il Successo nel Blogging
- Reputazione Online: Strategie SEO per Migliorarla
- Google Search Console – Scopriamone Vantaggi e Funzionalità
- Landing page: definizione e guida pratica con esempi
- Guida Completa a Google Scholar
- Come usare Ubersuggest per la scelta delle keyword
- Guida a Internet Archive – Come funziona Archive.Org
- Tik-tok (Musically Online): la nuova frontiera del social
Contatti e Servizi
Per ulteriori informazioni sui nostri servizi di SEO o per richiedere una consulenza personalizzata, visita le nostre pagine dedicate: