Google Business Profile (ex Google My Business) Guida 2025

Google Business Profile Guida 2025

Indice

Di cosa parliamo

Con sempre più consumatori che si affidano a Google per trovare ciò di cui hanno bisogno, Google Business Profile (ex Google My Business) è diventato uno strumento essenziale per le aziende che desiderano acquisire clienti online. Questa guida completa ti mostrerà come configurare, ottimizzare e gestire il tuo profilo per massimizzare la tua visibilità e attrarre più clienti.

Indice della Guida

Che cos’è il profilo dell’attività su Google e perché dovresti utilizzarlo?

Google Business Profile (in Italiano “Profilo dell’attività su Google“) è lo strumento gratuito che Google mette a disposizione delle attività locali per dargli visibilità online. Consente di creare una scheda gratuita per la propria attività al fine di gestire la presenza online e offre numerosi vantaggi per il proprio business.

Il profilo dell’attività su Google ti mette in contatto con i potenziali clienti che cercano la tua attività su Google o su Maps indipendentemente dal dispositivo che stanno utilizzando. È uno strumento fondamentale perché aiuta la tua azienda a interagire con il pubblico target, fornendo informazioni utili ai clienti attuali e potenziali.

In sintesi, se non ottimizzi il tuo Google Business Profile, rischi di perdere potenziali vendite, visibilità e fatturato per la tua attività.

Perché il Profilo della tua attività su Google è importante?

Quando un utente cerca la tua attività su Google, devi assicurarti di fornirgli tutte le informazioni necessarie per visitare il tuo sito o la tua sede fisica, effettuare un acquisto o contattare la tua azienda. Ecco dove entra in gioco il Google Business Profile, che ti consente di creare una scheda gratuita per la tua attività e rende molto semplice:

  • Interagire con i clienti e incoraggiarli a lasciare recensioni;
  • Fornire informazioni importanti sulla tua attività (ad esempio orari di apertura, indirizzo, numero di telefono, sito, foto, modalità di assistenza, ecc.);
  • Ottenere le indicazioni stradali tramite Google Maps per raggiungere la tua sede fisica;
  • Postare articoli, video, foto sulla tua attività;
  • Promuovere eventi e notizie aziendali;
  • Aggiungere foto della tua attività.

Per gli utenti, così come per le aziende (soprattutto quelle locali), la scheda Google Business Profile è una risorsa strategica.

Analizziamo le principali ragioni per utilizzare il Profilo dell’attività su Google:

1 – Completamente Gratuito

Qualunque azienda può registrare il Google Business Profile gratuitamente, senza alcun periodo di attesa e iniziare subito a usufruire dei vantaggi delle schede. A differenza di altre piattaforme, Google Business Profile non funziona su un modello freemium: puoi utilizzarlo senza limitazioni o gradi di utilizzo, il che significa che hai accesso agli stessi strumenti dei tuoi competitor online.

Per questo motivo, rivolgersi a un consulente SEO offre un enorme vantaggio in settori competitivi, poiché può aiutarti a ottimizzare la tua scheda e, di conseguenza, a massimizzare il tuo posizionamento locale sul motore di ricerca.

2 – Contribuisce alla Lead Generation

Negli ultimi anni, le query con intento di ricerca locale sono aumentate di oltre il 500%. Ciò significa che le persone cercano attività nelle vicinanze, che si tratti di un ristorante, un parrucchiere o un negozio di elettrodomestici.

Per le ricerche locali, Google mostra quasi sempre le schede Google Business Profile nel Local Pack, motivo in più per creare e mantenere la presenza. Con una scheda visibile su Google Maps, sarà facile per i tuoi potenziali clienti trovare, visitare e fare acquisti dalla tua attività.

Rendere il profilo dell’attività su Google parte della propria strategia di marketing digitale è quindi fondamentale per iniziare a ottenere lead e trovare nuovi clienti online.

Tuttavia, se vuoi ottenere un aumento dei lead e delle entrate, è fondamentale ottimizzare correttamente la tua scheda. Alcune best practice sono:

  • Aggiungi gli orari di apertura e chiusura;
  • Assicurati che indirizzo e numero di telefono siano sempre aggiornati;
  • Rispondi alle recensioni (anche se negative).

3 – Migliora il Posizionamento nei Risultati di Ricerca

Avere la scheda Google Business Profile è uno dei fattori fondamentali per la Local SEO. Una volta verificata la tua attività, la relativa scheda verrà mostrata su Google Maps e sarà anche candidata per essere posizionata nel box dei risultati locali in SERP (Local Pack).

Quando sei più visibile su Google hai maggiori possibilità di essere notato dalle persone che cercano i prodotti o servizi che proponi. Google vuole fornire agli utenti la migliore esperienza online e offline, motivo per cui cerca sempre di servire i risultati di ricerca più pertinenti.

Ad esempio, se hai un ristorante di cucina messicana, il tuo Google Business Profile non verrà mostrato a chi cerca ristoranti italiani in zona. Se desideri massimizzare il tuo posizionamento su Google, dovrai ottimizzare e aggiornare costantemente la tua scheda Google Business Profile. Questo perché Google premia i profili con più informazioni e più coinvolgimento degli utenti.

Un quadro completo della tua attività, con orari, indirizzo e servizi, può portare Google a garantire che la tua scheda sia pertinente per una ricerca e posizionarla al meglio.

4 – Consente di Configurare le Estensioni di Località su Google Ads

Grazie al Google Business Profile, potrai creare e inserire le estensioni di località negli annunci di Google Ads. Queste estensioni permettono agli utenti di trovare facilmente la tua azienda tramite annunci in ricerca Google o Google Maps.

Utilizzare queste funzionalità incrementa notevolmente la visibilità del tuo business online, sfruttando i vantaggi di Google per attirare clienti sia locali sia da più lontano.

5 – Ti Aiuta a Comprendere in Che Modo i Clienti Cercano la Tua Attività

L’account Google Business Profile ti offre statistiche molto dettagliate su come i clienti cercano la tua attività e sulle azioni che compiono:

  • Visite al tuo sito web;
  • Richieste di indicazioni stradali;
  • Chiamate telefoniche;
  • Visualizzazioni foto;

Come Configurare un Account Google Business Profile

Ora che sai cos’è il Google Business Profile, sei pronto per creare la tua scheda. Segui questi semplici passi per configurare e iniziare ad usare questo strumento fondamentale.

1 – Registra il tuo Account

Puoi creare un Google Business Profile in 2 modi:

  • Se la tua azienda possiede già una scheda Google Business Profile senza esserne però proprietaria, dovrai rivendicarne la proprietà.
  • Per le aziende appena nate, invece, bisogna registrarsi e creare un nuovo profilo.

Nel primo caso, digita il nome della tua azienda e selezionala appena compare, come illustrato nell’immagine che segue:

Registrare Account Google Business Profile

Nel secondo caso, dovrai registrare un profilo da zero e puoi passare al prossimo step.

2 – Inserisci le Informazioni Anagrafiche della tua Attività

Dopo la registrazione del tuo profilo Google Business Profile, aggiungi le principali informazioni della tua attività:

  • Nome della tua attività commerciale;
  • Categoria attività;

Poi clicca su “Avanti”. Subito dopo, dovrai inserire le seguenti informazioni:

  • Paese;
  • Indirizzo;
  • Codice Postale;
  • Città;
  • Provincia.

Indirizzo Attività su Google

Al termine clicca su “Avanti” e nella schermata che segue clicca su “Continua” per verificare la tua scheda.

Registrazione Google Business Profile Completata

3 – Verifica il tuo Account

La verifica dell’account è un altro passaggio cruciale durante la registrazione a Google Business Profile. Dopo aver esaminato le informazioni inserite e verificato che tutto sia corretto, sei pronto per rivendicare la proprietà del tuo profilo.

Puedes verificar tu actividad directamente mediante:

Se scegli di verificare la tua attività tramite email o telefono, Google ti invierà un codice di verifica. Una volta ricevuto il codice, dovrai inserirlo nel tuo account Google Business Profile.

Se scegli di verificare la tua attività tramite posta, entro 14 giorni dovrebbe arrivare una cartolina con il codice di verifica.

4 – Inserisci le Informazioni Commerciali sulla tua Attività

Dopo la verifica del tuo account Google Business Profile, nel prossimo step dovrai aggiungere le informazioni commerciali e di contatto nell’apposita sezione:

  • Servizi o Prodotti offerti;
  • Orari di apertura;
  • Descrizione dell’attività;
  • Foto dei prodotti o servizi;
  • Numero di telefono;
  • Sito web aziendale;
  • Data di apertura.

Vediamo come ottimizzare le principali informazioni della scheda Google Business Profile:

Nome Attività

E’ molto importante curare tutti i dati della tua attività, a partire dal nome che deve essere il reale nome della tua azienda. Puoi aggiungere una parola identificativa per renderlo più descrittivo.

Ad esempio, se la tua attività si chiama “da Mario” e fai solo pizze, è probabile che sia meglio nominare l’attività “Pizzeria da Mario”, in quanto rende più facile per i potenziali clienti identificare di cosa ti occupi.

Servizi o Prodotti Offerti

L’indicazione accurata dei servizi o dei prodotti che offri è fondamentale affinché Google mostri la tua scheda in seguito a ricerche pertinenti. In fase di configurazione, nel caso in cui non trovi il servizio che offri tra quelli suggeriti, puoi cliccare su “Aggiungi servizio personalizzato”.

In questo modo potrai specificare ogni singolo servizio o prodotto che offri e per cui vuoi visibilità.

Descrizione dell’Attività

La descrizione deve essere breve e concisa, unica e non duplicata (evita di fare copia incolla dal sito web). Sfrutta al massimo le opportunità offerte per far capire subito chi sei e cosa fai ai potenziali clienti che accedono alla scheda.

A volte bastano pochissime righe, perché se l’utente vuole approfondire cliccherà sul link che proponi o sul sito web dove troverà tutte le informazioni che cerca.

Foto dei Prodotti o Servizi

Le foto sono un aspetto molto importante e devono essere curate in modo particolare. Puoi aggiungere immagini della tua sede per invogliare i potenziali clienti su Google a visitarla. Ad esempio, se hai un ristorante, puoi includere foto dei tuoi piatti più popolari. Oppure, se sei una ditta di ristrutturazioni, puoi caricare le immagini con i lavori svolti.

Per ottimizzare la scheda Google Business Profile, ti consiglio di caricare almeno una decina di foto che rappresentino al meglio la tua attività.

Informazioni e Dati di Contatto

Non sottovalutare le informazioni di contatto e controlla sempre che orari di apertura, numero di telefono, indirizzo e URL del sito siano corretti. Tutte queste informazioni aiutano i tuoi clienti potenziali e acquisiti a mettersi in contatto con la tua attività e devi essere sicuro che coloro che ti cercano ti trovino con facilità.

Per velocizzare il contatto, valuta anche di abilitare la messaggistica per essere contattato in tempo reale tramite la chat presente nella tua scheda.

5 – Aggiorna Costantemente il tuo Profilo

Sebbene tu possa aver rivendicato e creato il tuo account Google Business Profile, è fondamentale che il tuo team o la tua web agency continuino ad ottimizzarlo. Se qualche informazione in merito alla tua azienda dovesse cambiare, come orari o numero di telefono, aggiorna tempestivamente il tuo account.

Gli aggiornamenti delle informazioni sono fondamentali per avere una presenza costante sul motore di ricerca e su Google Maps. Inoltre, la gestione delle recensioni è un’altra parte importante del corretto mantenimento del profilo Google Business Profile.

Sarebbe opportuno dedicare un membro del tuo team a questa attività, così che possa rispondere alle domande e alle recensioni dei clienti. Interagendo con le persone, la tua azienda può migliorare il contatto con i clienti esistenti e attirare quelli futuri.

Domande Frequenti sulla Gestione del Profilo dell’Attività su Google

Chi può Utilizzare Google Business Profile?

Google Business Profile è lo strumento che Google mette a disposizione di tutte le aziende, piccole o grandi, con una sola sede o con moltissime sedi, per promuoversi gratuitamente sul motore di ricerca. Qualsiasi azienda può utilizzare e creare una scheda di Google Business Profile, anche se non possiede un negozio fisico. Alcuni esempi:

  • Agenzie immobiliari;
  • Concessionari auto;
  • Fornitore di servizi;
  • Idraulici;
  • Negozi al dettaglio;
  • Ristoranti;
  • …e altro ancora.

Se la tua azienda non ha una sede fisica, Google consente comunque di creare il profilo dell’attività, perché può comunque aiutare le persone che cercano la tua azienda, i tuoi prodotti e i tuoi servizi a trovarti.

Tipo di Attività Online e Offline

Come Posso Accedere al Mio Account Google Business Profile?

Puedes accedere al tuo profilo Google Business Profile tramite un browser (ad esempio Chrome) o l’app per dispositivi mobili dedicata, utilizzando le credenziali del tuo account Google. Tuttavia, esistono alcune differenze tra il browser e l’esperienza dell’app.

Ad esempio, l’app non supporta la rimozione della tua scheda Google Business Profile o il trasferimento della sua proprietà a un altro utente. Tuttavia, dalla dashboard, ti consente di visualizzare e vedere i tuoi follower, cosa che non puoi fare al di fuori dell’app mobile.

Come Gestire il Profilo Aziendale di Google?

Puedes iniziare a utilizzare Google Business Profile seguendo questi passaggi:

  1. Accedi all’account Google con cui hai creato il tuo Profilo dell’attività;
  2. Vai su Google Business Profile e fai clic su “Gestisci ora”;
  3. Se non hai già una scheda, creala e poi rivendica la proprietà;
  4. Verifica la scheda della tua attività;
  5. Aggiungi informazioni come nome, indirizzo, numero di telefono e altre informazioni necessarie;
  6. Incoraggia i tuoi clienti a condividere la loro esperienza tramite le recensioni su Google;
  7. Ottimizza la tua scheda con post, elenchi di prodotti o servizi, foto e altro ancora.

Per ottenere i migliori risultati dalla tua scheda Google Business Profile, ricordati di effettuare aggiornamenti costanti del tuo profilo. L’aggiornamento contribuirà alla brand awareness e aiuterà i potenziali clienti a trovare e visitare la tua attività più facilmente.

Ottimizza per la SEO la tua Scheda Google Business Profile (ex Google My Business)

Avere un profilo aziendale di Google Business Profile è uno strumento di marketing sempre più importante per tutte le attività che vogliono trovare nuovi clienti. Indipendentemente dalle dimensioni della tua azienda, da ciò che offri o dal settore in cui operi, trarrai enormi vantaggi dalla creazione della scheda Google Business Profile.

Grazie ad essa, hai la possibilità di massimizzare la tua visibilità su Google, aumentare i tuoi contatti e indirizzare più traffico al tuo negozio fisico.

Hai bisogno di aiuto per verificare o gestire il Google Business Profile? Contatta la nostra agenzia e richiedi i servizi SEO per ottimizzare la tua scheda Google Business Profile!

Altri Articoli Utili

Contatti e Servizi

Per ulteriori informazioni sui nostri servizi di SEO o per richiedere una consulenza personalizzata, visita le nostre pagine dedicate:

Share:

Articoli Recenti:

SEO Junior Specialist in azione

Ottimizzazione SEO

Ottimizzazione SEO La ottimizzazione SEO è una pratica fondamentale per migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca come Google. Grazie a strategie e tecniche mirate, è possibile posizionare un sito web tra i primi risultati delle ricerche, aumentando così il traffico e le opportunità di conversione. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’ottimizzazione SEO e forniremo consigli

Ottimizzazione SEO per Hotel e Strutture Ricettive

Ottimizzazione SEO per Hotel e Strutture Ricettive 2025 (Turismo)

Per gli albergatori, l’ottimizzazione SEO non è più una scelta, ma una necessità imprescindibile. Ma come funziona esattamente e quali vantaggi può apportare alla tua struttura ricettiva? Cos’è la SEO per Hotel e Strutture Ricettive? SEO (Search Engine Optimization) rappresenta l’insieme di strategie e tecniche finalizzate a migliorare la posizione del sito web di un hotel nei risultati dei motori

Guida SEO per Principianti 2025

Guida SEO per Principianti 2025: Posizionamento sui Motori di Ricerca

Scopri il potenziale dell’ottimizzazione per i motori di ricerca con la nostra aggiornata Guida SEO per Principianti. Impara in modo semplice e veloce come funzionano i motori di ricerca per aumentare la tua visibilità online. Ideale per blogger, imprenditori e chiunque desideri emergere nel mondo digitale. Cos’è e Come Funziona la SEO SEO (Search Engine Optimization) è l’arte e la

SEO Junior Specialist in azione

SEO Junior Specialist: Chi è, Cosa fa e Come Trovare Lavoro

In un mondo digitale in rapida evoluzione, la figura del SEO Specialist Junior emerge come una professione cruciale per il successo di molti business online. Ma cosa fa esattamente e quale ruolo svolge nell’orchestra del digital marketing in Italia? Chi è il SEO Junior? Il SEO Junior Specialist è la figura professionale che si occupa di progettare, redigere e ottimizzare

Contattami